2 marzo 2009
Va meritatamente al Benevento il derby del Santa Colomba con il Sorrento - solosorrento.it
PATATRAC...E ORA?
.gif)
1’ st Clemente (B)

BENEVENTO
(4-4-2): Mondini; Aquilanti, Ferraro, Landaida, Colombini; Ciarcià (36’
st Palermo), Carcione (30’ st Cejas), De Liguori, Statella (12’ st
Imbriani); Clemente, Castaldo. A disp.: Corradino, Cinelli, Bueno,
Evacuo. All.: Soda.
SORRENTO
(3-5-2): Spadavecchia; De Martis (45’ pt Minadeo), Lo Monaco,
Panarelli; Vanin, Agnelli (24’ st Arcidiacono), Nicodemo, La Vista,
Fialdini; Ripa, Biancone (24’ st Myrtaj). A disp.: Casadei, Angeli,
Maiorano, Giampaolo. All.: Simonelli.
ARBITRO: Liotta di Lucca (Schenone/Sirchia).
NOTE: Spettatori 3000 circa (nessun ospite per il divieto di trasferta imposto dal Casms), giornata fredda e piovosa.
AMMONITI: De Martis (S), Nicodemo (S), Carcione (B), Palermo (B).
ANGOLI: 7-1.
RECUPERO: 3’ pt, 4’ st.
DA BENEVENTO
Va meritatamente al Benevento il derby del Santa Colomba. Un guizzo
risolutore del capocannoniere del campionato ad inizio ripresa,
Gianpiero Clemente, piega un Sorrento brutto, opaco e mai pericoloso.
La squadra dell’ex Simonelli (applauditissimo dal pubblico sannita)
prende e porta a casa la seconda sconfitta consecutiva dopo quella
interna, di sette giorni fa, col Foligno. La classifica, manco a dirlo,
riceve l’ennesimo scossone negativo: i playout, adesso, sono una triste
realtà. Il Sorrento è quintultimo, a pari punti con Foligno, Marcianise
e Pescara (queste due con una gara da recuperare, ndr). Ci sono tanti
problemi da risolvere: la condizione fisica è in calo, tiri verso
Mondini non se ne vedono ed in difesa, anche se si va un po’ meglio
delle altre volte, si è puniti senza pietà alla prima occasione. Sotto
di una rete, così, il Benevento controlla la situazione al piccolo
trotto perché il Sorrento è prevedibile, impacciato. La forza per
riprendersi non c’è, neppure il giro dei cambi arride a Simonelli.
Insomma, l’atmosfera si fa sempre più cupa e di miglioramenti nemmeno a
parlarne. Anzi, è una vera e propria involuzione. Ora il campionato
riposa, ma non il Sorrento che domenica andrà a giocarsi a Foggia il
ritorno della semifinale della Coppa Italia (all’andata finì 2-2, ndr).
Chissà che accadrà: paiono esserci pochi dubbi, ci vuole una scossa.
PRIMO TEMPO Il primo tempo è di marca giallorossa. Il Sorrento si rintana nella p ropria
metà campo cercando il guizzo giusto per ripartire e far male. Poche
volte, però, ci riuscirà. Soda s’affida alla verve di Castaldo,
sgusciante e bravo ad aprire corridoi importanti per gli inserimenti di
Clemente e Ciarcià. Il ritmo è basso, De Martis è un leone e si carica
il pacchetto arretrato sulle spalle. Il Sorrento comunque subisce il
Benevento, che è manovriero ma incisivo a sprazzi. Si muove molto
Castaldo che, alla prima occasione, tenta di trafiggere Spadavecchia.
Ciarcià mette in mezzo dalla destra, la punta manca l’impatto per un
soffio. Del Sorrento, nessuna traccia. Nicodemo scarica spesso su
Vanin, pedinato da Colombini che non disdegna di proporsi lungo l’out.
Al 7’, Clemente nota il taglio di Ciarcià che si libera di Lo Monaco e
conclude a salve. Poco dopo, è Castaldo ,
su azione di rimessa, a salire sugli scudi. L’attaccante s’invola sulla
sinistra per poi rientrare verso il centro: la botta di destro non è
precisa. Il Benevento, insomma, chiude il Sorrento ma pecca di
lucidità. Negli ultimi venti metri, si va un po’ a casaccio. Fatto
sfogare l’ardore degli stregoni, i rossoneri tentano di mettere la
testa fuori dal guscio. La prima conclusione verso Mondini è
addirittura di Panarelli (27’). Un giro di lancette dopo, pericolo
rosso per il Sorrento: Castaldo, di petto, serve al limite dell’area
l’accorrente Carcione. Il centrocampista colpisce forte, Spadavecchia è
maiuscolo e nega il vantaggio del Benevento. Il Sorrento riesce solo in
chiusura di frazione ad impensierire Mondini. Percussione centrale di
Biancone, il sinistro è velenoso ma debole.
SECONDO TEMPO
Nell’intervallo, nessun cambio. Soda e Simonelli s’affidano agli
assetti di partenza. Al primo possesso, però, giunge il vantaggio
giallorosso. Dagli sviluppi di una punizione corta, sulla destra,
Aquilanti crossa al centro verso il secondo palo: lì c’è l’inserimento
di Clemente, furbo a bruciare l’ex compagno al Gallipoli, Minade o
(entrato per l’infortunato De Martis), di testa. L’1-0 gasa il Santa
Colomba che spinge i propri uomini. Clemente, su punizione, cerca il
raddoppio ma la conclusione a giro è troppo alta. Il Benevento pigia
convinto sull’acceleratore, Castaldo sguscia un po’ ovunque e fa
ammonire capitan Nicodemo. E’ però ancora Clemente a far soffrire il
Sorrento, attacca gli spazi, è sempre nel vivo della manovra da vero
terminale dei sanniti. Palla gol del 61’: Panarelli, nel tentativo di
spazzare, serve il neo entrato Imbriani. L’ex Napoli centra, dalla
lunetta Clemente va col destro che è fuori misura. Il Sorrento, di
contro, non punge mai. Il Benevento, quindi, amministra. Gli avanti
rossoneri, Ripa e Biancone, non beccano il pallone perché né La Vista
né Fialdini accendono la luce: ci si arrangia ed i lanci dalle retrovie
diventano l’unica, sterile, soluzione. Simonelli finalmente se ne
accorge e ridisegna il Sorrento: fuori Biancone e Agnelli per Myrtaj ed
Arcidiacono. Si continua, però, su una falsariga ormai assodata. I
rossoneri paiono ingolfati, senza la forza necessaria per gettare il
cuore aldilà dell’ostacolo. Sotto di una rete, Mondini prosegue ad
essere uno spettatore non pagante. Finisce con un giusto 1-0, ed il
Sorrento sempre più giù, in classifica e di morale.
SALVATORE DARE
admin@solosorrento.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
2 marzo ‘09
SALA STAMPA BENEVENTO-SORRENTO
Simonelli: "mi sento in discussione"
DA BENEVENTO
Il Sorrento ha trascorso l’intera settimana, verso il derby col
Benevento, nel ritiro di Telese Terme. “Alla ricerca della tranquillità
giusta” aveva detto qualcuno. Beh, non è che al Santa Colomba il
Sorrento sia apparso sereno. Tutt’altro. La società, guidata dalla
famiglia Gambardella, ha lasciato lo stadio sannita subito dopo il
triplice fischio, senza nemmeno attendere che la squadra uscisse dagli
spogliatoi. Insomma, quasi a voler rimarcare una certa irritazione
anche se pare che sia stata una necessità dettata da un impegno di
lavoro. E l’allenatore? Simonelli ha vissuto col cuore in gola il
derby, proprio da ex illustre tant’è che prima della gara i tifosi
giallorossi gli hanno regalato pure una targa ricordo. Lui, il
“professore”, durante la settimana ha fatto di tutto per dribblare
cronisti e taccuini, riuscendoci. La curiosità dell’insolito silenzio
di Simonelli ha colpito tutti. In sala stampa, però, la sua testa deve
spuntare per forza maggiore. L’espressione che compare sul volto di
Simonelli non è troppo arrabbiata, probabilmente perché accolto tra i
sorrisi dei giornalisti sanniti che l’hanno conosciuto in un biennio
positivo ma col retrogusto amaro e, probabilmente, sanno come
prenderlo. A convenevoli finiti, si parla di Sorrento e l’atmosfera,
non a caso, per Simonelli diventa grigia. Anzi, diciamolo: nera.
“Non
abbiamo fatto una buona partita – esordisce l’allenatore rossonero –.
E’ una sconfitta dolorosa perché è anche la seconda consecutiva. Il
Benevento ha vinto con un colpo dei suoi, ma non penso che la mia
squadra abbia demeritato. Nel complesso, ci sono dei particolari che mi
hanno soddisfatto”. Stupore: la domanda è spontanea, quali? “Beh –
risponde Simonelli – rispetto alla partita persa domenica scorsa in
casa col Foligno, la fase difen siva
è stata indubbiamente migliore”. Parla di un bicchiere mezzo pieno,
forse che nel caso del Sorrento non lo è neppure per la famosa metà
perché dalla cintola in su la sua squadra è stata molle, spaesata e
senza alcuna idea. “In fase di possesso palla – rimarca l’allenatore
costiero – la squadra non mi è piaciuta per niente. Eravamo incapaci di
ripartire coi tempi giusti e coi modi giusti. Non abbiamo creato
particolari pericoli al Benevento. E’ questo uno degli aspetti da
approfondire in settimana”. L’analisi del derby, targata Simonelli,
continua così: “Alla vigilia – spiega – sia per noi che per loro, non
era una partita facile. Lo ripeto: ho visto un Sorrento che ha giocato
con una discreta fase difensiva, controllando bene le sortite del
Benevento. Quello che non mi va giù, è che non siamo stati in grado di
contrattaccare come avrei voluto. E’ successo soprattutto nel secondo
tempo, sotto di una rete a zero”. Il suo Sorrento, ormai da due
settimane, è fermo a quota 28. E con le batoste rimediate con Foligno
prima e Benevento poi, la situazione relativa alla classifica si è
ingarbugliata ancor di più. La zona playout, che all’inizio di febbraio
dopo il successo ai danni del Perugia era lontana quattro lunghezze,
ora vede il Sorrento in piena lotta. Simonelli, come se lo spiega?
“Purtroppo è così, ma sventare la minaccia dei playout è più che
possibile: bisogna solo convivere con questi dati di fatto. Il ritiro
di Telese? Non ha inciso negativamente sulla prestazione dei ragazzi”.
Il tema caldo delle ore successive al derby del Santa Colomba, sembra
anche un altro: i tifosi sono in subbuglio e dopo la contestazione
inscenata col
Foligno, sono sempre più distanti da Simonelli. E la società, almeno
per ora, è compatta sul proprio allenatore. Il diretto interessato,
interpellato sul dettaglio, risponde così. “Io in discussione? Non lo
so, in verità non so che dire. Sono delle cose che riguardano anche la
proprietà. Comunque, in tutta onestà, ritengo che il sottoscritto verrà
messo in discussione perché il tecnico, quando i risultati non
arrivano, non è solamente il primo ad assumersi le responsabilità, ma è
il primo ad essere imputato”. Soda, allenatore del Benevento, è felice
come una Pasqua. Temeva molto il Sorrento e lo dice chiaramente:
“Faccio i complimenti alla mia squadra, perché ha vinto con pieno
merito con un avversario tosto che, almeno sulla carta, sembra migliore
di quel che stabilisce la classifica. L’1-0, però, ci va stretto: il
Sorrento non ha mai tirato in porta, Mondini non si è mai sporcato i
guanti. Insomma, l’unica squadra che veramente era in campo, era quella
guidata da me”. Il sogno sannita, chiamato serie B, non è troppo vicino
anche se la frenata del Gallipoli ha destato entusiasmo: “Siamo la
squadra più forte del campionato – assicura Soda –. Ce la possiamo
fare. Il grosso sacrificio dei ragazzi di quest’oggi (ieri per chi
legge, ndr) testimonia che siamo presenti ed affamati”.
SALVATORE DARE
admin@solosorrento.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
2 marzo ‘09
LE PAGELLE DI BENEVENTO-SORRENTO
a cura di Roberto Fiorentino
Spadavecchia 6:
Il lampione rossonero conferma segnali di crescita interessanti. Sicuro
nella presa, decisivo sul bolide di Carcione. Non rischia nulla, abdica
sul gol senza colpe.
De Martis 6,5:
Panni da operaio e complimenti zero. Si incolla a Castaldo e lo
imbriglia con anticipi e sostanza. Alza bandiera bianca prima
dell’intervallo e ad inizia ripresa il Benevento passa.
(45’ pt Minadeo 5: Nell’unica occasione che doveva intervenire si fa cogliere impreparato).
Lo Monaco 5:
Arretra paurosamente e rischia di finire tra le braccia di
Spadavecchia. Elegante e concreto in qualche circostanza, il resto un
qualcosa non proprio consono ad un difensore roccioso e, quindi,
perfetto a calarsi in questo contesto.
Panarelli 5:
Il delicato gioco, prima fuori poi dentro, non avvantaggia la forma
fisica e le motivazioni. Passeggia, ritmo blando e negli appoggi in
almeno due occasioni è troppo sup erficiale.
Vanin 5: Fuori dalla manovra, quotazioni in calo soprattutto a causa di una squadra senza idee e nessuna logica.
Agnelli 5,5:
E’ una formichina che entra ed esce dal match. Spesso ha bisogno di una
radiolina per comunicare con i compagni. Prova qualche inserimento
centrale ma rimbalza contro il muro della difesa di casa.
(24’ st Arcidiacono 5:
Forse in questo Sorrento neppure Cristiano Ronaldo brillerebbe, ma lui
è lontano dalla porta e troppe volte esagera nel palleggio).
Nicodemo 5,5: Il
capitano soffre sia Carcione che De Liguori. Fisicamente non al top,
non trova mai una mano concreta dai piccoletti compagni di reparto.
La Vista 4:
Il voto va diviso con Simonelli che oggi lo ha schierato in una
posizione imbarazzante. Come domenica scorsa meritava la sostituzione
ma nulla di tutto questo. Dovrebbe almeno fargli capire che proprio non
è possibile utilizzarlo così.
Fialdini 4,5: Posizione impossibile per un mingherlino come lui. A sinistr a,
con un intera fascia da percorrere, è un tentativo possibile di
auto-distruzione. Quando Simonelli lo sbatte al centro, lui non ha più
forze e vorrebbe solo urlare la sua rabbia.
Ripa 5,5:
Qualche bel numero e tanto lavoro di cucitura. Sia chiaro, ha provato
ad aiutare la squadra senza egoismo, ma la porta vista da quaranta
metri è simile ad una buca di golf: per segnare bisognava fare hole in one. Praticamente impossibile.
Biancone 5: Spreca una clamorosa occasione a fine primo tempo. Poi nulla di convincente e tanta fatica per nulla.
(24’ st Myrtaj 5: Non ha la condizione fisica necessaria. E si nota).
All. Simonelli sv: I
tifosi del Benevento lo hanno ricordato con una targa, noi gli vorremmo
dire: “Grazie di tutto prof, ma ora il suo tempo è scaduto”.
ROBERTO FIORENTINO
admin@solosorrento.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
2 marzo ‘09
fonte: solosorrento.it
|