29 maggio 2009
Abete commissario LNP. Approvate norme di ammissione ai campionati - figc.it
Approvate le norme per l’ammissione ai campionati professionistici
2009/2010 e i criteri dei ripescaggi; il presidente Abete nominato
Commissario straordinario della Lega Nazionale Professionisti. Nuovo
Direttore generale della Figc è Antonello Valentini, attuale Capo
ufficio stampa e Relazioni esterne. Confermato il segretario federale
Di Sebastiano. Sono queste alcune delle decisioni adottate dal
Consiglio federale riunito a Roma.
RIPESCAGGI - Le società che
già abbiano usufruito del lodo Petrucci non potranno beneficiare di
ripescaggi. Le società ripescate dovranno inoltre fornire una garanzia
ulteriore: una fideiussione bancaria a prima richiesta, a favore della
Figc, a garanzia degli stipendi dovuti a tesserati, dipendenti e
collaboratori per tutta la stagione. Sono stati fissati i costi per la
procedura del lodo Petrucci: 1.200.000 euro per la Prima divisione e
600.000 euro per la Seconda. Per di più, chi vorrà iscriversi alla
serie D in seguito a mancate iscrizioni in campionati superiori dovrà
versare 300.000 euro.
AMMISSIONE AI CAMPIONATI - L’impianto
complessivo si muove in linea di continuità con la disciplina in
vigore. In particolare, per le società che si iscriveranno alla Serie
B, l’attestazione dell’avvenuto pagamento di tutti gli emolumenti
dovuti ai tesserati deve riferirsi a tutto il 31 marzo, mentre per le
altre categorie professionistiche il termine è fissato al 30 aprile;
per le società di Prima e Seconda Divisione, le necessarie garanzie da
fornire in sede di ammissione ai Campionati saranno individuate da un
Regolamento che la Lega Pro emanerà entro il 10 giugno prossimo. Il
Regolamento sarà sottoposto a ratifica del Consiglio federale.
ABETE
COMMISSARI LNP - Il Consiglio ha nominato Commissario straordinario
della Lega Nazionale Professionisti il Presidente federale Giancarlo
Abete il quale, nel prossimo Consiglio in programma entro metà giugno,
relazionerà sulla situazione della LNP e provvederà a proporre la
nomina dei vice Commissari che lo affiancheranno nell’incarico. “La
situazione che si è venuta a creare a Milano – ha dichiarato Abete in
conferenza stampa - è obiettivamente complessa, perchè frutto di cinque
assemblee che non hanno dato esito e di una spaccatura di politica
sportiva. Il commissario è il commissario della Lega nazionale
professionisti, quindi deve cercare di garantire un normale
funzionamento della Lega, cosa importantissima visto che si tratta di
un organo fondamentale per lo sport italiano. Si deve lavorare insieme.
Si possono portare avanti idee diverse, come quelle delle società di
serie A che vogliono costituire un nuovo soggetto associativo,come
prevede e consente lo Statuto della Figc.. Poichè quest'evento non
potrebbe avere luogo prima del 1° luglio 2010, bisogna dire che un anno
e un mese è un periodo lungo. Il primo obiettivo è quello di garantire
il regolare funzionamento della Lega e verificare se sussistono le
condizioni per un progetto comune”. Nessuna sfida e nessuna
contrapposizione,ha detto Abete. La scelta dei vice commissari è
rinviata :”Lo Statuto da tutti votato nel gennaio 2007 – ha ricordato
Abete - ha determinato una modifica: i vicepresidenti devono essere
individuati all'interno del consiglio e sono espressione delle
componenti. Abbiamo un sistema un po' ibrido perché i vicepresidenti
sono espressioni delle componenti, ed è come se fosse prevista
l'esistenza di una maggioranza e di un'opposizione. E' una situazione
complessa”.
NOMINE DI COMPETENZA - All’unanimità, su proposta
del Presidente, il Consiglio federale ha nominato Direttore generale
della FIGC il dott. Antonello Valentini, attuale Capo ufficio stampa e
relazioni esterne. Ha confermato nella carica di Segretario federale il
dott. Antonio Di Sebastiano. Nell’intervento introduttivo del Consiglio
federale, il presidente Abete ha ringraziato a nome di tutto il
Consiglio il vice presidente Albertini per l’impegno profuso e gli
ottimi risultati ottenuti, insieme a tutto lo staff federale,
nell’organizzazione della Finale di Champions League 2009; Abete ha
quindi riassunto l’attività delle ultime settimane. In particolare, i
prossimi impegni delle Squadre Nazionali; le iniziative delle varie
componenti federali a favore dei terremotati dell’Abruzzo; il progetto
di sviluppo del Museo del Calcio. Il Consiglio ha quindi approvato il
bilancio consuntivo 2008 sul quale ha svolto la relazione e dato parere
favorevole il Collegio dei Revisori dei conti.
fonte: figc.it
|