27 gennaio 2010
Prima Divisione, gir.A - Impresa del Benevento, record del Varese Novara, secondo pari consecutivo, non ne approfitta la Cemonese - goal.com
Lee Chung-Yong, Bolton (Getty Images)
Il Punto
26/gen/2010 20.04.00
Novara con il freno a mano tirato e, dopo il pari casalingo con
il Como, gli uomini di Tesser non vanno oltre l'uno a uno al Brianteo al
cospetto di un Monza riveduto e corretto dal Cevoli. I piemontesi,
privi di alcuni titolari, hanno giocato sottotono concedendo troppo ai
lombardi; di Ventola e Samb, nel giro di cinque minuti, i gol del giusto
pareggio che mantiene il Novara ai vertici della classifica e permette
al Monza di rimanere fuori dalla zona play out. La Cremonese non
approfitta del mezzo passo della capolista e si fa imporre il pari in
casa di un Lecco in crisi di risultati e di gioco ma che ha sopperito
con la grinta al gap tecnico con i grigiorossi. Purtroppo le solite
incertezze difensive hanno penalizzato gli uomini di Tarroni. La
Cremonese deve prima recuperare lo svantaggio per il gol di Arrigoni,
poi, a sua volta si è vista raggiungere sul due a due da Ciano dopo che
Bianchi e Varricchio erano riusciti a capovolgere il risultato ed
illudere i propri sostenitori di poter avvicinare la prima posizione
Non ci sono piu' aggettivi per descrivere la
marcia trionfale del Varese allo stadio Ossola; undici partite giocate
ed undici vittorie, nessuno come i lombardi! E se stavolta la vittoria è
giunta grazie ad un rigore di Buzzegoli al novantesimo poco importa,
anzi, tutto ciò serve a descrivere meglio la grinta e la determinazione
degli uomini di Mister Sannino, terzi in classifica a soli due punti
dalla Cremonese. Il Pergocrema si illude di poter fare il colpaccio
quando Ferrari porta i vantaggio i suoi; nella ripresa il Varese cambia
marcia e per i gialloblu si materializza la dodicesima sconfitta e la
penultima posizione. Incredibile rimonta del Benevento che, sotto uno
a tre a Busto Arsizio, in quindici minuti segna tre reti, vince e si
porta al quarto posto in classifica. Delusione ed amarezza in casa Pro
Patria per una partita persa inopinatamente dopo che gli uomini di Cosco
stavano dimostrando, finalmente, il loro valore.
Girandola di
gol ed emozioni in terra lombarda; Palermo per il vantaggio campano, poi
biancoazzurri che vanno a segno con Ripa, Pacilli e Serafini. Nella
ripresa la rimonta giallorossa si concretizza con la doppietta di
Clemente ed il gol vittoria di Evacuo.
Gli errori difensivi ed
alcune decisioni arbitrali penalizzano oltre i propri demeriti l'Arezzo
che trova il semaforo rosso sul sintetico di Sorrento. Certo è che
MIster Galderisi dovrà riflettere su due gol presi dopo pochissimi
secondi dall'inizio del primo e del secondo tempo, un fatto piu' unico
che raro ma che ha messo dannatamente in salita la gara degli amaranto.
Il Sorrento, con il ritorno di Simonelli sembra trasformato e le zone
pericolose cominciano ad allontanarsi. I gol campani portano la firma di
Paulinho (doppietta) e Carlini, mentre per l'Arezzo (che giocherà
mercoledì il recupero casalingo con il Lumezzane) gol di Erpen e
Miglietta.
Il Lumezzane vince in trasferta con il Foligno e s
porta a 34 punti, ad un passo dai play off e con una partita da
recuperare. Gli umbri giocano, forse, la peggior partita di questa
stagione e Galabinov li condanna ad una sconfitta interna (la quarta)
con una classifica non del tutto rassicurante. Nonostante il
Presidente Covarelli stia cercando di rinforzare la squadra, il Perugia
non riesce assolutamente a vincere il mal di trasferta e, con la
sconfitta di Alessandria, gli umbri hanno toccato quota otto, un dato
che porta lontano l'obiettivo dei play off. I piemontesi,dopo aver
sofferto la verve iniziale degli umbri, cominciano a macinare gioco e
raggiungono il vantaggio con Mateos a dieci minuti dalla fine; tre punti
che consentono ai grigi di agganciare proprio il Perugia a quota 32.
Nonostante
una buona prova, il fanalino di coda Paganese, esce sconfitta dalla
trasferta di Figline e vede la salvezza allontanarsi inesorabilmente.
Gli uomini di Moreno Torricelli soffrono nel primo tempo la maggiore
vivacità ed intraprendenza dei campani; poi alla mezz'ora i toscani
sboccano il risultato con D'Elia e nel finale di partita mettono al
sicuro i tre punti grazie al gol di Campolattano.
Un pareggio
senza infamia e senza lode quello tra Como e Viareggio, due squadre in
lotta per evitare la retrocessione e che avrebbero dovuto cercare con
maggior insistenza i tre punti. Invece è prevalsa la paura di perdere e
ne è venuto fuori un salomonico uno a uno con i gol di Fiale per
l'iniziale vantaggio toscano ed il pari di Cozzolino su rigore per i
padroni di casa lombardi. Mercoledi', come detto, si giocherà il
recupero tra Arezzo e Lumezzane, un incontro che riveste grande
importanza per le due squadre in lotta per la promozione.
Domenica
prossima ancora in evidenza l'Arezzo che si presenterà al Santa Colomba
al cospetto del Benevento per una sfida tutta da gustare tra due
fornazioni che, tecnicamente e tatticamente, sono tra le migliori del
girone A. Per Novara e Cremonese, le prime della classe, impegni
casalinghi che sulla carta, non dovrebbero risultare insormontabili,
anche se nel calcio..... Trasferta insidiosa per il Varese che sarà
di scena a Lumezzane.
Riccardo Bonelli
fonte: goal.com
|