Giulianova-Cosenza 1-2 GIULIANOVA (4-3-3): Dazzi; Sosi (44’ st Lieti), Garaffoni, Vinetot, Migliore; Carratta, Dezi (10’ st Campagnacci), Croce; Carbonaro, Melchiorri, Del Grande (38’ st Mariani). A disposizione: Gasparri, Donato, Panetta, Di Matteo. All.: Bitetto COSENZA (3-4-3): Pinzan; Musca, Porchia, Nastasi (19’ st Ungaro); Bernardi, De Rose (1’ st Giardina), Roselli, Maggiolini; Caccavallo, Ceccarelli (32’ st Olivieri), Danti. A disposizione: Ameltonis, Chianello, Virga, Mortelliti. All.: Toscano ARBITRO: Magno di Catania Assistenti: Messina di Catania e Pegorin di Latina RETI: Bernardi al 18’ st, Carbonaro al 20’ st, Caccavallo al 34’ st NOTE: giornata poco nuvolosa, terreno di gioco in buone condizioni; ammoniti: Bernardi, De Rose, Giardina; calci d’angolo: 3-2 per il Giulianova; recupero: 0’ pt, 4’ st; spettatori presenti: 1887 con circa 200 supporters cosentini, per un incasso di 15445, 28 euro Prima sconfitta stagionale del Giulianova che contro un Cosenza ben organizzato, seppur disputando una gara gagliarda e maschia, si è dovuto arrendere al maggiore tasso tecnico dei calabresi, uscendo però tra gli applausi del proprio pubblico. Nel Giulianova Del Grande spostato a sinistra nel tridente d’ attacco al posto dell’infortunato Iachini, mentre il Cosenza propone il solito 3-4-3 con i laterali Bernardi e Meggiorini pronti a dar supporto ai 3 di difesa. Nel primo tempo, tutto sommato gradevole, si vedono due squadre per nulla sparagnine e pronte a scoprirsi pur di cercare la via della rete. Prima azione al 9’ con una grande incursione di Migliore che serve Melchiorri, il quale rientrando sul destro sfiora il palo con un bel rasoterra; al 18’ è Del Grande ad andare vicino al gol dopo una bella triangolazione con Melchiorri, palla di poco fuori; nel Cosenza molto pericoloso Caccavallo che al 22’ costringe Dazzi a deviare in angolo con una bordata dai 20 metri. Dopo una prima metà molto vibrante, la restante parte del primo tempo è meno avvincente, ma con buone premesse per la ripresa. Ed il Cosenza nei primi 10 minuti costringe il Giulianova a chiudersi in difesa, andando vicinissimo al gol in un paio di occasioni: al 2’ con Ceccarelli che davanti a Dazzi, seppur in posizione defilata, spara alto; al 4’ con Danti che non riesce a correggere di testa un bel cross di Bernardi quando ormai il gol sembrava cosa fatta. Ma lo spirito del Cosenza è completamente diverso ed al 18’ arriva il meritato vantaggio: tiro di Roselli dai 20 metri sporcato da un difensore, Dazzi prova a deviare lateralmente, ma sulla sua ribattuta arriva in tap-in Bernardi a depositare in rete. La strada dei cosentini sembra in discesa ed invece arriva inaspettato il pareggio del Giulianova: tiro-cross di Migliore dalla sinistra e Carbonaro d’interno al 20’ rimette la situazione in parità. I giallorossi sembrano crederci ed hanno un’occasione colossale per portarsi in vantaggio (28’) con il neo-entrato Campagnacci, il quale ben servito da Melchiorri rientra sul destro e a tu per tu con Pinzan non riesce ad angolare abbastanza, permettendo all’estremo calabrese la deviazione in angolo. Gol mangiato, gol subito E così al 34’ Caccavallo si inventa un gol alla Del Piero partendo però dalla destra, accentrandosi verso sinistra e lasciando partire una conclusione imparabile per il pur bravo Dazzi. Il Giulianova prova nuovamente a reagire e proprio al 48’ va vicinissimo al gol con un colpo di testa di Croce che termina a pochi centimetri dal palo. Una sconfitta amara, ma che non deve intaccare il buon lavoro fin qui svolto da Mister Bitetto. Con il recupero di alcuni infortunati questa squadra potrà dare filo da torcere a tutte. Alex Di Paolo
rete: 10' Correa Taranto: Bremec 6 Calori 6 Bolzan 6,5 Felci 5,5 Nocentini 6 Viviani 6 Falconieri 6 Mezavilla 6 Corona 6 Correa 7 Scarpa 6 A disp: Barasso, Migliaccio, Quadri, Berretti, Lolli, Strambelli, Innocenti. All. Braglia 6 Sostituzioni: 63' Lolli 5,5 per Falconieri, 68' Innocenti 6 per Felci, 82' Berretti sv per Corona Rimini: Pugliesi 6 Vitiello 6 Catacchini 5,5 Cardinale 5,5 Rinaldi 5,5 Ischia 5,5 Frara 6,5 D' Antoni 5,5 Docente 5 Tulli 6 Giacomini 5,5 A disp: Tornaghi, Lebran, Temperino, Marchi A., Marchi M., Kirilov, Longobardi. All. Melotti 6 Sostituzioni: 66' Longobardi 5,5 per Giacomini, 74' Kiriliov sv per Docente, 80' Marchi M. sv per Tulli Arbitro: di Barcellona Pozzo di Gotto 6 Assistenti: Volpe di Venosa e Ostuni di Potenza Note: Spettatori 4000 circa. Presenti in Curva Sud una cinquantina di supporters del Rimini Angoli: 8 a 2 per il Rimini. Ammoniti: Calori (T), Corona (T), D' Antoni (R) Taranto – Nella domenica in cui finisce l' era Blasi con D' Addario che diventa presidente unico il Taranto conquista la seconda vittoria stagionale, battendo il Rimini con il minimo scarto. Per questa gara mister Braglia lancia subito nella mischia Lucas Correa, ultimo arrivato. Un po' a sorpresa finiscono in panchina Innocenti e capitan Migliaccio, surrogati da Falconieri e Nocentini. In casa dei romagnoli il tecnico Melotti non può schierare in attacco gli infortunati Matteini e Di Piazza; out anche il difensore Baccin, ex di turno. L' avvio di gara è per i rossoblu che già al 10' sono in vantaggio: Lucas Correa si presenta infatti con un clacio di punizione che incenerisce Pugliesi. Al 18' rete annullata ai rossoblu: corner di Felci dalla sinistra, interviene Corona che colpisce la palla con la mano scaraventandola in rete. Inevitabile l' ammonizione per l' ex bomber del Mantova. Ancora jonici in evidenza al 22' : percussione di Scarpa dalla sinistra, palla in mezzo per Corona, tacco a servire Falconieri il quale, però, viene chiuso al momento della conclusione. Al 34' ci prova Corona, ma la conclusione termina fuori. Il Rimini si fa vedere al 39': Frara, il più attivo dei suoi, crossa per Docente che si esibisce in una rovesciata finisce a lato di non molto. Il tempo si chiude senza ulteriori emozioni. La ripresa si apre con il Rimini in avanti: corner battuto ancora da Frara, svetta Giacomini tutto solo a centro area e prova a schiacciare la palla di testa, ma non colpisce bene perchè ostacolato dal compagno di squadra Tulli. Gli ospiti provano a stringere i tempi ma difficilmente si rendono pericolosi dalle parti di Bremec. Al 67' Botta di Vitiello dal limite, Bremec respinge in tuffo. Dopo la girandola di sostituzioni il Taranto sembra un po' in affanno, anche se l' incisività offensiva dei romagnoli non è esaltante. Il forcing finale deghli ospiti pertanto non porta i risultati sperati. Ed i tifosi jonici possono festeggiare la vittoria. COSIMO GALEONE
Foligno-Paganese 3-1
Si affrontano oggi per la terza giornata il Foligno e la Paganese.Mentre gli uomini di Mister Fusi sono chiamati a confermare la brillante partenza, la Paganese ancora ferma a zero punti,e conseguente cambio di allenatore,cercherà oggi di riscattarsi.Entrambe le formazioni si sono rafforzate negli ultimi istanti di calcio mercato,e nelle file degli umbri partono dalla panchina i nuovi Sciaudone e Calderini.Fusi come al solito comincia con il 4-3-3 con la stessa formazione di domenica scorsa ad eccezione di capitan Guastalvino che non riesce a recuperare dalla botta al ginochhio rimediata a Crema,al suo postp Lispi.Al via è subito il Foligno ad orchestrare la manovra ed al 3° minuto sfiora il gol con Cavagna che triangola sulla sinistra con Gallozzi entra in area e tira sul primo palo con la palla che esce di pochissimo,ma al 9° Giacomelli servito sulla corsa da Gallozzi entra in area dalla destra e fulmina il portiere ospite.Al 14° i padroni di casa potrebbero raddoppiare,bella triangolazione di Cavagna per Rossi che salta il diretto avversario Esposito P. e viene steso,calcio di rigore.Dal dischetto Cavagna che batte debolmente alla sinistra di Melillo,il quale riesce a respingere.Altra azione al 24° con lo scatenato Giacomelli che serve dal fondo Virdis che incredibilmente da centro area alza sopra la traverza.Tenta di farsi vedere la Paganese al 30° con una bella punizione da 25 metri di Esposito che il portiere Rossini riesce a parare in due tempi.Ancora Foligno al 38°,Cavagna scambia con Rossi entra in area tira e costringe in angolo Melillo.In questa fase il Foligno dimostra di essere assoluto padrone del gioco,mentre i ragazzi di mister Pensabene cercano di arginare come possono la “valanga” biancoazzurra.Al 39° è Giacomelli,ottima la sua prestazione, a calciare dal limite con la palla che esce di poco sopra la traverza.Al 44°finalmente arriva il raddoppio con Cavagna che servito magnificamente da Castellazzi batte il portiere ospite.Sembrava il colpo del K.O. ma alla azione successiva la Paganese perviene al pareggio con una sfortunata deviazione di Gregori su un innocuo traversone di Ibekwe.Al rientro la Paganese cambia uno spento Tufano con Tortorì,ma la musica non cambia e già al 1° il Foligno và al tiro con Gallozzi fuori di poco.Al 6° scambio Gallozzi Giacomelli con quest’ultimo che davanti al portiere viene colto dall’arbitro in fallo di mano.Al 15° partita virtualmente chiusa con Virdis che raccoglie un invito del solito Giacomelli e deposita in rete da due passi.Da qui al termine il Foligno controlla bene e l’unico sussulto arriva al 46° con Rossini bravissimo ad uscire sui piedi di Maisto lanciato a rete.In conclusione partita dominata dal Foligno che si ritrova a 7 punti dopo 3 gare.In sala stampa Mister Fusi elogia tutti i suoi giocatori,ricordando che, mancano ancora 33 punti per la salvezza
FOLIGNO:ROSSINI,GREGORI,ROSSI,BORGESE,PENCELLI,LISPI,GALLOZZI, CASTELLAZZI,CALDERINI,CAVAGNA,GIACOMELLI.ALL Luca FUSI sostituz.al18°st esce Cavagna entra Da Dalt.al 30st esce Gallozzi entra Calderini.Al 39°st esce Virdis entra Sciaudone
PAGANESE:MELILLO,G.ESPOSITO,CASTALDO,BACIS,P.ESPOSITO, MONTICCIOLO,CUCCINIELLO,BERARDI,TORTORI,LASAGNA,IBEKWE.ALL Andrea PENSABENE.Sostituz. al 1°st esce Tufano entra Tortorì,al 13st esce Esposito G entra Gambi,al 22°st esce Monticciolo entra Maisto
ARBITRO: Sig. Claudio Gavillucci della sez. di Latina.ASSISTENTI: Sig Passero e Sig. Occhinegro
AMMONITI:
ESPULSI:
RETI:al 9°pt Giacomelli(F),al 44°pt Cavagna(F)al 45°pt Gregori(P)aut.al15st Virdis(F)
NOTE:recupero 0-4 spettatori 1358 incasso 12597 euro
Massimo Bulletti
Potenza -Ravenna
A disp: TESONIERO, BARBATO, NAPPELLO, GIANNUSA
All: CAPUANO; in panchina VOLINI
Ravenna : ANANIA, RIZZO, SABATO, ROSSETTI, FERRARIO, FASANO, PACKER/87 GIORDANO, SCIACCALUGA, PIOVACCARI, TOLEDO, SCAPPINI/70 CAVAGNA
A disp: ROSSI, ANZALONE, CIUFFETELLI, GERBINO POLO, FILIPPI
All: ESPOSITO
Arbitro : A. DI PAOLO di Avezzano (Ass.ti LEONETTI - CINQUE )
Reti: 6° DE CESARE (P) , 42° PIOVACCARI (R)
Ammoniti: Rossetti (R), Langella (P)
Note: Giornata calda con 22° .. Spettatori 4.000 circa ; curva ospite chiusa per il divieto prefettizio.
Venti tifosi ravennati hanno assistito alla gara in tribuna scoperta, facendo regolarmente il tifo per i loro colori e familiarizzando con i supporters locali.
Recupero 2' 1t; 3' 2t.
Potenza. Eccoci alla seconda partita interna della squadra rossoblu che affronta un Ravenna che ha all'attivo, prima della gara odierna, 4 punti frutto della vittoria esterna, del 1° turno a Portogruaro e del pareggio casalingo di domenica scorsa contro la Spal. Ora tutte le squadre sono con l'organico definitivo, dopo la chiusura del mercato calciatori di lunedì 31 agosto. Se si pensa di aver sbagliato qualcosa bisognerà attendere la riapertura del mercato, quello cosiddetto invernale, in programma nel prossimo mese di gennaio 2010. Il Potenza ha effettuato due operazioni e specificatamente un esperto centrocampista (De Simone) ed un giovane attaccante di belle speranze e con un fisico possente (Smith) . Dei neoacquisti solo De Simone oggi è in panchina, a disposizione del mister in panchina Volini che sostituisce mister Capuano, sistematosi in tribuna scoperta, poichè costretto a scontare la seconda ed ultima giornata di squalifica.
In uno stadio gremito di appassionati e di tifosi di fede rossoblu, inizia questa sfida inedita, per gli ultimi due decenni, e affascinante, il cui ultimo incontro, avvenne nel lontano campionato 1985-86 e perlopiù sul campo neutro di Lavello.
Inizio brillante della squadra rossoblu che al minuto 6° è già in vantaggio con De Cesare che capitalizza una perentoria azione sul lato sinistro di Polani che serve il compagno , dalla linea di fondo a circa 10 metri dalla porta , con un retropassaggio verso la zona del dischetto. E' bravo l'attaccante a colpire di giustezza di piatto destro.
Da quel momento il pallino del gioco passa in mano al Ravenna che al 12° è pericoloso con un tiro di Rossetti dai 25 metri. Al 15° tiro fuori di Packler mentre al 21° su cros di Rizzo è bravo Piovaccari a colpire in rovesciata col pallone che termina fuori rasendo il palo di destra del portiere locale.
Nonostante la supremazia territoriale il Ravenna è spuntato, ma trova il goal al minuto 42° con Piovaccari che è lesto ad insaccare un cros proveniente da sinistra ad opera di Packer, che supera il suo avversaio in anticipo.
Il monologo ravennate del primo tempo si concretizza col pareggio che appare giusto.
La seconda frazione è tutta di marca potentina che solo per sfortuna non riesce a tramutare in rete le varie azioni prodotte. Le principali al minuto 3° con incursioine di Aquino che costringe Anania ad un intervento difficoltoso.
Al 10° De Cesare su assist di Aquino ,su azione fotocopia a quella del vantaggio rossoblu, colpisce a volo facendosi parare il tiro. Ancora il centravanti lucano al minuto 15 con pallonetto supera la traversa e un minuto dopo al 16°, occasionissima, con un tiro di piedecollo destro che colpisce in pieno la traversa.
Unica azione ravennate al minuto 19° con azione pericolosa fermata dall'arbitro su segnalazione dell'assistente per fuori gioco.
Ancora Potenza in attacco ai minuti 22 con Frezza che serve Catania il quale effettua un assist per il solito De Cesare che è sfortunato e da pochi passi spedisce sul fondo.
Aquino di testa al 23° e con un tiro dal limite al 25° di fatto sanzionano il risultato di parità, non essendoci più azioni pericolose.
Risultato tutto sommato giusto : primo tempo di marca ospite , secondo a favore dei lucani.
Il Potenza ha però da recriminare per occasioni non sfruttate nella seconda parte della gara; almeno tre possibilità nitide.
Migliori in campo: Porcaro, De Cesare per il Potenza, Sciaccaluga per il Ravenna. Buona prova del lucano Sabato, in forza al Ravenna, così come ottimol il primo tempo di Polani, sostituito al rientro in campo dopo il riposo.
Buona direzione arbitrale .
Giuseppe RITA
Lanciano -Pescara
Pro Patria - Perugia 2-0 (2-0) reti su rigore al 14' Ripa, e su rigore al 44' Serafini PROPATRIA-Caglioni,Aquilanti,Som,Bruccini,Barbagli,Rinaldi,Melara dal 69'Paponetti,Lombardi,Serafini dal 89' ripa,Ripa,Pacilli dal 61'Cristiano. A disp.Giambruno,Masiero,Chiecchi,Calà,Cristiano,Sarno,Paponetti. PERUGIA-Benassi,Taccucci,Bonomi dal 46' Accursi,Gatti,Pagani,Zoppetti,Stamilla dal 62' Cazzola,Menassi,Paponi dal 68' Martini,Bondi,Perra Adisp.De Marco,Accursi,Lacrimini,Ubaldi,Cazzolla,Del Core,Martini. Arbitro- Sig.Titona di Torino, ass.Granella, ass.Levato Busto Arsizio-Una propatria bisognosa di riscatto scende allo Speroni con la voglia di conquistare i primi punti in campionato. Negli ultimi giorni di calciomercato i tigrotti ridisegnano il pacchetto difensivo, dopo le 2 sconfitte nelle prime 2 partite. Per la 1^ volta Perugia e Propatria si incontrano nella loro storia calcistica. Nella prima frazione i tigrotti piacciono per velocità e cambio passo, Melara sulla corsia di sinistra è incontenibile, buona l'intesa centrale tra Serafini e Ripa, con il primo che lo assiste nelle 2 occasioni clou. Al 14' l'azione che "costa" la prima rete al Perugia, Ripa viene trattenuto e atterrato da Pagani. Ripa dal dischetto trasforma centrale. Sempre Ripa trova spazi in area e al 30'spreca. Il tempo finisce con il 2° rigore per la pro: sempre Pagani non si avvede dello scatto di Ripa, quando si accorge lo cintura in area umbra, per un altro rigore, e l'espulsione diretta del marcatore perugino. Dal dischetto Serafini realizza. Perugia che nel 1° tempo mette in luce carenza fisica, e di preparazione. la ripresa si apre con Melara già sugli scudi nel 1° T. che si invola sulla sinistra e di sinistro impegna a terra Benassi, dopo 1' ancora Melara in area dopo un incursione dà a Ripa, che rasoterra trova la parata del portiere. Propatria che mbriglia sprattutto a centrocampo, gli umbri ritrovano vigoria ma si rendono pericolosi da calcio d'angolo al 72' con Caglioni che si quadagna la giornata con unn intervento poderoso su inzuccata di Taccucci. Per la cronaca l'arbitro si infortunia al 79' e deve ricorrere alle cure dei sanitari. Bustcchi che nei 10' finali trovano unn paio di ripartenze che non trovano finalizzazione. Difesa nuova per la Propatria che danno sicurezza e affidabilità. 3 punti che danno fiducia per il morale per i bustocchi, vedremo già domenica a Benevento, per gli umbri invece oggi giornata storta, da rivedere la preparazione. Ammoniti - Rinaldi,Barbagli,Cagliuoni Espulso - Pagani Angoli 2 - 6 Zaffaroni Fabio
Monza-Benevento 1-1 MONZA (3-4-3): Rossi Chauvenet; Esposito (72´ Chedric), Cudini, Fiuzzi (85´ Oulembo); Eramo, Zebi, Iacopino, Barjie; Stefano (65´ Dimas), Russo, Samb. (Westerweld, Campinoti, Riboni, Chianese). All. Cevoli BENEVENTO (4-2-3-1): Gori; Pedrelli, Cattaneo, Ferraro, Palermo (46´ Colombini); Carcione, Pacciardi; D´Anna, Clemente, La Camera (61´ La Camera); Bueno (68´ Germinale). (Baican, Ignoffo, De Liguori, Castaldo). All. Acori ARBITRO Cervellera di Taranto (Croce-Russo) MARCATORI: 22´ Samb (M), 94' Cattaneo (B) Ammoniti: Zebi (M), Barjie (M), Carcione (B), Pacciardi (B), Ferraro (B) NOTE: Giornata di sole, terreno in buone condizioni. Spettatori 1.300 circa. Angoli: 4-3 Recupero: pt. 3´, st. 4´ In diretta da Monza : il film della partita a cura di Daniele Schenoni PRIMO TEMPO 1’ Squadre in campo agli ordini del signor Cervellera che ha appena dato il via alla contesa. Monza con divisa rossa, ospiti in casacca bianca e bordi rossi. 2´ Pericolo per Rossi Chauvenet: Bueno recupera palla sulla tre quarti e dal limite lascia partire un fendente che termina di poco a lato. 6´ Il Monza risponde subito con una bella combinazione tra Samb e Russo. L´ attaccante brianzolo si gira in area e costringe Gori ad una parata a terra. 12´ Samb fugge sulla fascia sinistra, si beve Pedrelli e crossa basso per Russo che non riesce nella deviazione sotto rete. 18´ Da azione d´ angolo, Clemente libera Pedrelli che entra in area e scaraventa un sinistro che lambisce il palo. <b>22´ MONZA IN VANTAGGIO GRAZIE A SAMB CHE SUPERA GORI CON UN PRECISO DIAGONALE DOPO UNA BELLA INIZIATIVA PERSONALE DI STEFANO</b> 24´ Ancora Samb prova dalla distanza, Gori para facilmente. 34´ Azione personale di D´Anna che supera Barjie, si accentra e prova la via del gol con un sinistro che termina abbondantemente a lato. 35´ Barjie triangola con Stefano e conclude verso la porta ma gli ospiti si salvano in corner grazie alla provvidenziale deviazione di Cattaneo. 45´ Russo spaventa Gori che rinvia male, la palla termina tra i piedi di Samb che prova la battuta vincente ma nei pressi della linea c´e´ la deviazione in corner di Ferraro. 48´ Dopo tre minuti di recupero l´ arbitro manda tutti negli spogliatoi. <b>Al termine del primo tempo il Monza è in vantaggio grazie alla rete messa a segno da Samb con un preciso diagonale dopo bella iniziativa di Stefano. Dopo il vantaggio i brianzoli hanno sfiorato il raddoppio in due occasioni ma il Benevento non sta a guardare e dalla tre quarti in su dispone del potenziale offensivo in grado di raddrizzare la contesa.</b> SECONDO TEMPO 46´ Acori toglie Palermo, al suo posto dentro Colombini. 49´ Padroni di casa vicinissimi al raddoppio grazie ad una azione imbastita da Iacopino, rifinita da Samb che crossa in area per il tiro potente di Zebi che termina a lato. 51´ Bueno si gira in area contrastato da Cudini, riesce comunque a tirare ma la palla finisce sul fondo. 55´ Samb dialoga sulla sinistra con Stefano che crossa in area, Cattaneo di testa libera ma sulla sfera si materializza Zebi che dai venti metri lascia partire una fiondata che termina sopra la traversa. 58´ Samb è scatenato: si invola sulla sinistra, si accentra, supera in velocità Pedrelli e calcia un potente tiro a girare sul quale Gori si supera con una parata in corner. 61´ Acori toglie uno spento La Camera, dentro Ciarcià. 65´ Cevoli risponde inserendo il brasiliano Dimas per Stefano. 68´ Ultimo cambio per il Benevento: fa il suo esordio Germinale, cui fa posto Bueno. 72´ Nel Monza entra Chedric per Esposito. 75´ Carcione raccoglie una respinta della difesa di casa e cerca la via del gol con una conclusione potente ma centrale, para Rossi Chauvenet. 79´ L´ arbitro espelle l´ allenatore del Monza Cevoli, probabilmente per aver detto una parola di troppo in occasione di un fallo non fischiato ai padroni di casa. 81´ Dimas si libera in area di Colombini e cerca la rete con un tiro sul primo palo sul quale Gori è attento e para a pugni chiusi. 85´ Germinale si presenta con una bellissima rovesciata in area sul quale Rossi Chauvenet si supera con una fantastica parata in angolo. 93´ All´ ultimo secondo di recupero il Benevento pareggia con un tiro dal limite dell´ area di Cattaneo che si insacca nonostante il tuffo di Rossi Chauvenet. 94´ Dopo il pareggio l´ arbitro sancisce la fine dell´ incontro. Il Benevento pareggia grazie ad un potentissimo tiro di Cattaneo. Il pareggio degli ospiti appare immeritato, visto che è stato il Monza ad avere le migliori occasioni da rete anche se Iacopino e compagni devono imparare a sfruttare meglio le numerosi occasioni che si creano. Manuele Schenoni
Figline -Viareggio
Terza gara del girone A del campionato di prima divisione e il Figline ospita, al "Virgilio Fedini" di San Giovanni Valdarno, l'Esperia Viareggio, la squadra che è stata, nelle ultime stagioni in serie D e in seconda divisione, l'avversario principale del Figline. Mister Rossi del Viareggio rispetto alla squadra schierata contro il Lumezzane schiera dal primo minuto Reccolani e Mandorlini. Mister Torricelli invece dà fiducia dal primo minuto a D'Antoni al posto di Fioretti. La partita è vietata agli sportivi del Viareggio che non hanno potuto dunque seguire la propria squadra. Arbitra l'incontro il Sig. Panico Caffari della sezione di Cassino coadiuvato dagli assistenti Sig. Carmignani derlla sezione di Pisa e Sig. Caroti della sezione di Pontedera. La giornata è calda, anche se ventilata e il terreno di gioco in buone condizioni. Sugli spalti sono presenti circa 800 spettatori. Il Figline si presenta con la classica casacca a strisce gialloblù, il Viareggio gioca con la maglia bianco nera. Calcio d'inizio a favore della squadra di casa. Il Viareggio si presenta con un 4-3-3 che però in fase di non possesso palla si trasforma in un 4-5-1 con il solo Marolda in avanti. Il Figline gioca invece con il classico modulo 4-3-1-2. Al 5' prima vera manovra da parte del Figline con una bella azione che passa da Consumi per Chiesa che vede l'inserimento di Campolattano. La palla dal centrocampista giunge a Pasquini che di prima effettua un bel cross sul quale arriva D'Antoni di testa, ma la palla termina alta sopra la traversa. Nei primi minuti di gioco la partita si svolge soprattutto a centrocampo con le squadre che si studiano senza però affondare con decisione verso la porta avversaria. Al 12' prima grande occasione per il Figline: sugli sviluppi di una punizione dalla tre quarti, Chiesa mette la palla in area sulla quale arriva Peruzzi. Il tocco del difensore finisce sul palo e la palla termina poi tra le braccia del portiere. Risponde subito il Viareggio al 13' sempre con una punizione con la palla calciata da Reccolani che giunge a Cristiani. L'attaccante si trova a tu per tu con Pardini e il suo tiro colpisce il palo ed è terminata sul fondo. Al 20' Chiesa calcia un angolo con la palla che impegna seriamente l'attento ravaglia che blocca in due tempi la sfera. Al 25' bella azione del Figline con Chiesa che mette Guerri in condizione di calciare a 10 metri dalla porta, ma un pronto recupero di un difensore impedisce la conclusione. Al 30' ancora D'Antoni in evidenza con una stupenda palla servita all'attaccante da Chiesa. D'Antoni lascia però scorrere il pallone decentrandosi sull'esterno e l'azione sfuma. Nell'azione successiva al 32' il Viareggio va in vantaggio con Mandorlini, che riceve palla e da fuori area lascia partire un violento tiro che si insacca all'angolo alla destra di Pardini. Un goal veramente bello. Prova a reagire il Figline con un colpo di testa di Chiesa ma la palla termina alta sopra la traversa. Al 40' altra occasione per il Figline con Fanucchi che colpisce di testa da buona posizione una punizione calciata da Chiesa, ma il centrocampista alza la palla sopra la traversa. Al 42' l'arbitro ammonisce Campolattano reo di aver commesso un fallo ai danni di Martucci. Al 44' ci prova ancora il Figline con una manovra prolungata con la palla che arriva a Consumi. Il tiro del centrocampista termina alto sopra la traversa. E' l'ultima occasione del primo tempo e dopo aver concesso un 1' di recupero l'arbitro fischia la fine del primo tempo. Al rientro in campo le due squadre si ripresentano con le stesse formazioni del primo tempo. calcio d'inizio a favore della squadra ospite. Parte subito in avanti il Figline con un bello scambio D'Antoni - Chiesa e la sfera che giunge a Guerri la cui conclusione è però completamente sbagliata. Al 3' ravaglia in uscita anticipa D'Antoni ben lanciato in area da Consumi. Al 4' ancora Figline con Fanucchi che mette in movimento Chiesa. Il tiro dell'attaccante finisce sul fondo sfiorando il palo. Passa un minuto e il Viareggio raddoppia con Cristiani messo in movimento da una bella palla di Martucci. La palla calciata dall'esterno viareggino si infila all'angolo alla sinistra di Pardini. Al 10' Torricelli corre ai ripari e fa entrare in campo Frediani al posto di Campolattano, provando a schierare 3 punte, arretrando a centrocampo Fanucchi. All'11' punizione di Chiesa corretta da Mugnaini di testa, con la palla che termina però a lato. Al 18' interessante posizione per il Figline da circa 20 metri di distanza dalla porta del Viareggio. Sulla palla si porta Frediani con il suo sinistro. Il suo tiro però colpisce la barriera e termina in angolo. Al 20' secondo cambio in casa gialloblù; esce D'Antoni ed entra Fioretti. Al 21' prima sostituzione anche per il Viareggio; esce Cristiani ed entra Brini Ferri. Al 22' altra occasione per il Figline sugli sviluppi di un cross di Chiesa. Colpo di testa di Frediani con la palla che esce sul fondo. Al 23' Torricelli fa entrare Cosentini al posto di Guerri. Il Figline prova a reagire con orgoglio, rischiando però il contropiede del Viareggio, anche perchè ora la squadra è molto offensiva con tre punte in campo e Fanucchi che resta comunque nella sua posizione di tre quartista. Al 27' Fanucchi appoggia indietro per Chiesa che da fuori area lascia partire un tiro che lambisce il palo alla sinistra di Ravaglia. Al 31' Fanucchi pennella una palla stupenda per Cosentini che si trova solo davanti a Ravaglia; prova il tiro che finisce alto sopra la traversa, ma l'azione era viziata da un fuorigioco dello stesso Cosentini. Al 32' il Viareggio sostituisce Mandorlini con Fommei. Il Viareggio si limita a controllare la gara e a rallentare il ritmo della partita quando entra in possesso di palla. Il Figline prova a cercare la via della rete per rimettere in discussione il risultato. Al 42' manovra prolungata del Figline con alcuni traversoni che permettono a Fanucchi di concludere, ma il suo tiro termina alto sopra la traversa. Al 44' terzo cambio in casa del Viareggio; esce Martucci con Briotti. Al 45' ci prova Frediani su tocco di Fanucchi, ma la palla è alta sopra la traversa. L'arbitro concede 4' di recupero. Continua dunque il momento negativo. E al 2' di recupero Fioretti raccoglie un cross di Chiesa e di testa realizza la rete del 2-1. Ma non c'è più tempo e l'arbitro fischia la fine della partita. Ancora una sconfitta dunque per il Figline che resta a 0 punti dopo 3 partite. La squadra ci ha messo orgoglio e tanta voglia, ma purtroppo la classifica non si sblocca. Ora la squadra è attesa da due delicate trasferte ad iniziare da quella di domenica prossima a pagani contro la Paganese.
FIGLINE: Pardini, Mugnaini, Pasquini, Peruzzi, Consumi, Bettini, Guerri, Campolattano, D’Antoni, Chiesa, Fanucchi. A disposizione: Novembre, Ghinsassi, Nazzani, Cosentini, Redomi, Fioretti, Frediani. Allenatore Moreno Torricelli
VIAREGGIO: Ravaglia, Carnesalini, Barsotti, Reccolani, Fiale, Benassi, Cristiani, Pizza, Marolda, Mandorlini, Martucci. A disposizione: Babbini, Briotti, Panariello, Fommei, Taormina, Brini Ferri, Ferrari. Allenatore Leonardo Rossi
Arbitro Sig. Cafari panico della sezione di Cassino. Assistenti Sig. Carmignani della sezione di Pisa e Sig. Caroti della sezione di Pontedera.
Angoli 5-1 per il Figline